Io non so se con questo post riuscirò a darvi un'idea dello stato mentale totalmente confuso nel quale mi trovo... ma voglio comunque provarci. Sto parlando dell'esame di Patologia Integrata 1 (Cardio e Pneumo) e di tutto il materiale che ho dovuto prendere per (provare a) prepararlo. Come vedrete, è una cosa che - personalmente - fa una certa impressione.
Iniziamo l'Harrison, "fondamentale" manuale di Medicina Interna. Formato da 2 tomi scritti piccolissimi e con le pagine di carta velina, la parte da sapere per questo esame si attesta attorno alle 300, 400 pagine. Forse meno, perché non mi ricordo.Prezzo = 230 (duecentotrenta) euro. Scontato che se no sono 300.
L'ho chiamato fondamentale perché, in realtà, è assolutamente inutile: secondo me è un buon manuale da consultazione per uno specializzando, ma per uno studente che parte da zero manca completamente delle nozioni basilari ed è tutto troppo, troppo dispersivo.
Per la parte di clinica di Cardiologia, molto meglio studiare sulle dispense della copisteria... che in realtà sono le fotocopie di un altro manuale del quale forse - finché non me lo compro - conviene omettere il nome. In totale saranno 250 pagine, ma sembra che non ci sia tutto quello che bisogna sapere.Prezzo = 15 euro.
La parte di Cardiologia va (ovviamente) ampliata con lo sudio dell'elettrocardiogramma, che ho fatto sul Dubin.
Il Dubin è uno dei migliori libri mai scritti, e non solo per quel che riguarda la Medicina. Saranno un 400 pagine scritte molto larghe con le foto e i disegni.Qui trovate la mia recensione.
Prezzo = 40 Euro.
Passiamo alla parte di Pneumologia. Qui me la sono cavata con un libro solo, 750 pagine per fortuna non troppo dense.Prezzo = 60 Euro.
E secondo me, essendo un esame di Cardiologia e Pneumologia per studenti del terzo anno, a questo si sarebbero anche potuti accontentare. Ma io sono ignorante, perché non sapevo che ogni patologia non è completa senza la sua parte di Anatomia Patologica:
In questo caso sono altri due libri che tutto sommato mi piacciono pure (le foto sono agghiaccianti) e dei quali la parte da sapere per questo esame si attesta attorno alle 300 pagine.Costo = 125 Euro.
E vorrei dirvi che adesso basta, ma invece no... perché manca tutta la parte di Farmacologia.
Farmacologia è una materia spalmata su due anni di corsi e suddivisa in 12 esoneri. Però te la chiedono pure durante gli altri esami, per cui devi saperla anche prima di averla studiata... perché funziona così.Per prepararla avevo preso questo libro che vedete nella foto. Pagine per Cardio/Pneumo saranno circa 200.
Prezzo = 80 Euro.
Ho detto avevo preso, perché in realtà è molto più facile studiare sulle fotocopie delle sbobinature delle lezioni di un altro professore, che si trovano in copisteria:
Le dispense sono un po' confuse, ma quelle ti chiedono per cui il libro mi sa che posso anche buttarlo.Prezzo = 20 euro.
E vorrei dirvi che stavolta è davvero finita. Invece no, perché io sono un po' stupido e già che c'ero tempo fa ho comprato anche questo:
Il dottor Netter è uno dei miei eroi personali, il suo manuale di Medicina Interna è meraviglioso (peccato che con tutta 'sta roba da studiare non avrò mai il tempo di sfogliarlo) e a suo tempo ho parlato di lui anche qui.Prezzo = 105 Euro.
Facciamo due conti, e alcune considerazioni:
Pagine totali per un singolo esame (anche se con le dispense è un po' complicato) = circa 1900.
Soldi effettivamente imprescindibili (ma l'ho scoperto dopo) = 260 euro.
Soldi per testi che potevo risparmiarmi (ma l'ho scoperto dopo) = 415 Euro.
Le 1900 pagine sono all'estremo superiore degli esami di medicina, e mi sa che questo è l'esame più "lungo". O di sicuro lo spero vivamente.
La spesa è paragonabile a quella affrontata per Anatomia, anche se qui per fortuna molti testi (Anatomia Patologica, Farmacologia, il Netter) serviranno per molti altri esami. Insomma è una specie di investimento, anche se è evidente che non è una spesa che tutti possono affrontare e che molti studenti devono accontentarsi di libri usati, fotocopie o semplicemente di facoltà meno onerose.
Da un punto di vista della preparazione complessiva, di quanto cioè mi aspetto di imparare davvero da questo esame, mi trovo un po' in dubbio.
- Da un lato, grazie anche ai tirocini e alle cose imparate con altre materie, credo che alla fine di questo terzo anno avrò effettivamente appreso qualcosa di concreto.
- Dall'altro lato, sono fermamente convinto che 1900 pagine siano troppe per qualsiasi esame, e che sparpagliare temi e argomenti porti alla fine a un peggioramento della preparazione finale.
Un esame "grosso" la metà, per assurdo, porterebbe secondo me a studenti più preparati.
Simone

